incisore
|
|
|
|
|
Urania, Musa della Astronomia
|
|
Urania
è la Musa dell’Astronomia. Il suo nome significa “cielo stellato”, “firmamento
”e spesso è raffigurata con un globo accanto
e un un compasso, per gli stretti legami che intercorrono, per i Greci antichi, tra
astronomia, geometria e matematica. È in questi spazi celesti, nel perfetto e sincrono
movimento delle costellazioni, che la Dea vive e così è rappresentata nell’incisione: un’elegante equilibrista, inguainata in una
tuta spaziale che si muove nel vuoto interstellare tra un pianeta e l’altro e, su uno di questi, segue una corda che collega un astro all’altro. L’incisione, nel volo in cielo della
Musa, porta in sé un richiamo diretto all'opera grafica di Dürer chiamata Nemesi o Grande Fortuna, dove una donna alata sorvola su una sfera un
paesaggio montano e con una mano
promette la distribuzione delle ricchezze, che tiene nella coppa e con l’altra
tiene a freno gli uomini con le briglie, dominandone l’esistenza. |
|
|