incisore
|
|
|
Sant'Andrea, la croce a X
|
|
|
Sant’Andrea, tra i primi seguaci di
Gesù e apostolo, come “pescatore di
uomini” annunciò
il Vangelo in Siria, in Asia minore e in Grecia. E qui a, a Patrasso, venne martirizzato intorno al 60 d.C,
legato alla croce che porta il suo nome (una croce a forma di X) , perchè non
avrebbe mai osato eguagliare Cristo nel martirio. Nella incisione la croce è posta al centro e davanti alla stessa
figura, contrariamente alla tradizione in cui sta sempre dietro al Santo o al suo fianco (Rubens e la statua di
Duquesnoy in San Pietro). ll Santo è costretto perforare con delle gallerie lo stesso simbolo per proclamare la sua
esistenza. Una X è presente anche nella formella
ai suoi piedi e anche nel cielo, a suggerire
all’osservatore come il significato del
simbolo nel tempo sia cambiato: dall’ambito religioso e martilologico della
tradizione cristiana è trasmutato in
emblema dell’Ignoto e della Enigmaticità dell’esistenza (De Chirico, Composizione metafisica). Anche i vagoni
ferroviari sono una citazione del moderno in arte (Magritte, Il tempo trafitto) ma anche una constatazione che quel simbolo appartiene prosaicamente anche
alla nomenclatura del mondo ferroviario. |
|