Carlo Somaschini - incisore - Santa Cecilia, l'organo

incisore



Simboli e santi

Note dell'autore



Santa Cecilia, l'organo


 
 


Santa Cecilia, martire e patrona della musica, viene quasi sempre rappresentata con un piccolo organo portativo nelle mani o al suo fianco (Raffaello, Orazio Gentileschi), anche se il motivo di questa associazione rimane tuttora incerto. Nata da una nobile famiglia a Roma, sposò il nobile Valeriano che la seguì nella nuona religione. Insieme si dedicaroro alla sepoltura dei cadaveri dei Cristiani allora proibita, e per questo arrestati e giustiziati, nel 230 d.C..
L’incisione che la rappresenta è un esplicito omaggio all’arte di Arcimboldo, fondata sulla combinazione di oggetti di un’unica area semantica, collegati metaforicamente al soggetto rappresentato. In questo modo l’immagine della Santa è assemblata unicamente con un accumulo di strumenti musicali, mentre il suo simbolo tradizionale, le canne d’organo, si trasformano in una  specie di sonora quinta vegetale della scena.